
Come scegliere gli infissi ideali per il clima italiano: le zone climatiche e le vetrocamere più giuste
Scegliere infissi in PVC adatti al clima specifico in cui verranno installati è un aspetto fondamentale per garantire efficienza energetica, risparmio economico e comfort abitativo. Per chi opera nel settore – dai rivenditori di serramenti alle imprese edili, fino agli architetti e progettisti – è essenziale conoscere la suddivisione climatica italiana e capire quali tipi di vetrocamere e profili isolanti siano più adatti ai diversi contesti.
Zone climatiche italiane: cosa sono e perché contano
La normativa italiana, attraverso il D.P.R. 412/1993, suddivide il territorio nazionale in sei zone climatiche (da A a F), sulla base dei gradi giorno (GG). Si tratta di un indice che misura la differenza tra la temperatura interna ideale (20°C) e quella media esterna, in tutti i giorni dell’anno in cui la temperatura esterna scende sotto i 20°C.
Questa classificazione serve a determinare:
- La durata dell’accensione degli impianti di riscaldamento
- I requisiti minimi di isolamento termico degli edifici, serramenti inclusi
Ecco una panoramica delle zone climatiche con le principali aree geografiche di riferimento:
Zona A – Fino a 600 GG
Clima molto mite, prevalentemente costiero e insulare
- Regioni: Sud Sicilia, isole minori
- Esempi: Lampedusa, Porto Empedocle, Pantelleria
Zona B – 601–900 GG
Clima mite, principalmente meridionale
- Regioni: Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia (fascia costiera)
- Esempi: Palermo, Catania, Trapani, Cagliari, Reggio Calabria, Lecce
Zona C – 901–1400 GG
Clima temperato, con inverni moderati
- Regioni: Campania, Lazio (costa), Basilicata, parte della Puglia e Sardegna
- Esempi: Napoli, Salerno, Bari, Taranto, Oristano, Latina
Zona D – 1401–2100 GG
Clima intermedio, tipico del Centro Italia e pianure del Nord
- Regioni: Toscana, Lazio (entroterra), Umbria, Marche, Emilia-Romagna, Abruzzo
- Esempi: Roma, Firenze, Perugia, Ancona, Bologna, Pescara
Zona E – 2101–3000 GG
Clima freddo, tipico della Pianura Padana e delle aree interne collinari e alpine
- Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna (nord), parte del Trentino
- Esempi: Milano, Torino, Verona, Padova, Parma, Udine, Bergamo
Zona F – Oltre 3000 GG
Clima molto freddo, zone montane e alpine
- Regioni: Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, aree montane di Lombardia e Piemonte
- Esempi: Aosta, Cortina d’Ampezzo, Bormio, Brunico
Come scegliere le vetrocamere in base alla zona climatica
Ogni zona richiede soluzioni diverse in termini di trasmittanza termica (Uw), tipo di vetro e configurazione del telaio. Ecco le scelte consigliate:
Zone A-B (clima mite)
- Tipo di vetro: vetrocamere con basso emissivo singolo
- Gas isolante: opzionale
- Ug consigliato: 1.4–1.6 W/m²K
- Focus: controllo solare per evitare surriscaldamenti estivi
- Telaio: PVC multicamera con buona tenuta, senza necessità di tripli vetri
Zone C-D (clima temperato/intermedio)
- Tipo di vetro: doppio vetro basso emissivo
- Gas isolante: Argon
- Ug consigliato: 1.1–1.3 W/m²K
- Focus: equilibrio tra isolamento e luce naturale
- Telaio: profili in PVC con rinforzi e guarnizioni ad alte prestazioni
Zone E-F (clima freddo e montano)
- Tipo di vetro: triplo vetro con doppio basso emissivo
- Gas isolante: Argon o Krypton
- Ug consigliato: ≤ 0.9 W/m²K
- Focus: massima efficienza termica e riduzione dispersioni
- Telaio: sistemi altamente isolanti in PVC, trasmittanza Uw complessiva ≤ 1.0 W/m²K
Normative da conoscere
Per proporre soluzioni conformi alla normativa vigente, è necessario considerare i seguenti riferimenti:
D.M. 26/06/2015 – Requisiti Minimi
Stabilisce i limiti di trasmittanza termica massima (Uw) per infissi, in base alla zona climatica. È fondamentale per la progettazione degli edifici secondo i criteri di efficienza energetica.
Direttiva ENEA
L’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica fornisce:
- Specifiche tecniche per serramenti ad alte prestazioni
- Requisiti per accedere alle detrazioni fiscali
- Linee guida per l’elaborazione della documentazione
UNI EN 1279
Norma europea che regola le prestazioni delle vetrocamere isolanti, dalla tenuta del gas alla qualità del sigillante.
Perché è importante per il tuo business?
Chi opera nel settore della progettazione o rivendita ha numerosi vantaggi nell’adeguarsi a questi parametri:
- Conformità normativa: eviti contestazioni e assicuri al cliente un prodotto certificato
- Accesso agli incentivi fiscali: Ecobonus, Bonus Casa, Superbonus (dove ancora applicabile)
- Efficienza energetica dell’edificio: riduzione dei consumi fino al 40% (fonte: ENEA)
- Valore commerciale del progetto: prodotti più performanti migliorano l’appeal dell’intervento edilizio
- Impegno verso la sostenibilità: materiali a basso impatto e alta durabilità come il PVC permettono una gestione più responsabile delle risorse
Scegliere gli infissi giusti per ogni zona climatica non è solo una scelta tecnica: è una strategia che porta valore al progetto, vantaggi economici ai clienti e contribuisce alla sostenibilità ambientale.
Contatta oggi le nostre consulenti per ricevere indicazioni precise sulla scelta delle vetrocamere più adatte alla tua area geografica e alle esigenze dei tuoi clienti. Con Okna Samoraj, ogni progetto è supportato da competenza tecnica, qualità certificata e un’assistenza continua.