“Vetrocamera” è il termine tecnico che viene usato per definire le finestre in vetro, a più camere, che vengono applicate sulle finestre, specialmente quelle in PVC. La scelta delle vetrocamere giuste, permette di ottenere vantaggi non indifferenti nei progetti edili commissionati, oppure permette di soddisfare le esigenze dei clienti finali, se si possiede uno showroom: il comune denominatore, infatti, è quello del risparmio energetico e del basso emissivo.
La scelta delle vetrocamere più giuste:
Le vetrocamere per serramenti in PVC e per finestre o porte in PVC devono permettere un elevato isolamento termico e acustico, per il comfort e per il risparmio energetico: in tempi in cui si parla di “emissioni zero”, l’isolamento della casa, o della struttura, dipende proprio dalla scelta della vetrocamera più giusta. Infatti, solo grazie a queste è possibile ridurre l’impatto e il costo che il riscaldamento e il raffreddamento impattano sull’ambiente domestico, con doppio e triplo vetro, e da due fino a sette camere.
Vetrocamere per finestre in PVC: doppio o triplo vetro?
Oggigiorno, la scelta del triplo vetro, rispetto ai doppi vetri, le cui intercapedini sono due, è preferibile: infatti, l’aggiunta di un terzo vetro nelle vetrocamere per finestre in PVC aggiungono potere isolante a tutto il serramento. Ma c’è di più: il triplo vetro è una soluzione perfetta che offre riparo a edifici che si trovano in contesti molto rumorosi, come quelli cittadini, molto freddi e molto caldi.
I diversi tipi di vetrocamera per finestre in PVC:
La vetrocamera delle finestre in PVC è generalmente trattata con gas, che si trova tra le intercapedini, e può essere di differenti tipologie: questo avviene proprio per aumentare la capacità protettiva e isolante delle finestre in PVC. Per questo, a tipologia di gas rappresenta un’altra possibilità e un altro elemento che deve essere valutato nel momento della scelta di una finestra, di una porta con vetrocamera, per progetti edili o per la vendita in showroom.
Il potere isolante dei gas, può fare la differenza nell’isolamento termico e acustico dell’abitazione. Il gas Argon è il più diffuso, il Krypton è il top in fatto d’isolamento (ma ha un costo superiore).
Le vetrocamere per isolamento termico: un focus
Ogni vetrocamera possiede un cosiddetto “fattore basso emissivo”, segnalato da una sigla “BE” e da una serie numerica, come “6/7 – 16 – 8/9”, oppure “6.7 – 16 – 8.9”: nel caso di doppio vetro troveremo una serie di tre numeri, che indicano lo spessore del vetro, dell’intercapedine, e del vetro successivo.
Se, inoltre, si trova un punto o una barra, come nell’esempio sopra, significa che ci si trova di fronte a vetri composti da più strati: più numerosi sono gli spessori, più elevato sarà il potere isolante del vetrocamera.
Le vetrocamere per finestre in PVC: vederci chiaro, con i migliori brand
Okna Samoraj ha ormai un’esperienza di oltre 10 anni nella distribuzione di serramenti, porte e finestre in PVC. Di conseguenza, per garantire la massima qualità, ci appoggiamo solamente ai migliori partner, come Pilkington e Glassolution Saint-Gobain: solo così possiamo garantirvi le migliori vetrocamere, e voi potrete… vederci chiaro.